Per le aziende è sempre più importante un’analisi e raccolta dati corretta e puntuale. Negli articoli precedenti abbiamo spiegato quali sono i vantaggi nell’utilizzo della nostra tecnologia Lean e come questi si realizzano attraverso le 3 fasi di:
1️⃣ Pianificazione
2️⃣ Installazione
3️⃣ Attivazione della raccolta dati
Rimane solo un’ultima domanda: Che tipo di dati vengono raccolti e come possono essere utilizzati nel tempo?
Dati per migliorare nel lungo periodo:
Prendiamo in esame una situazione concreta:
- Un cardiologo deve eseguire un test cardiovascolare da sforzo.
- Un infermiere deve gestire i pazienti lungo il percorso di esecuzione degli esami.
L’ambiente è lungo e stretto , il che comporta tempi di percorrenza elevati .
- L’ambulatorio del pre-ricovero è situato a un’estremità.
- L’ambulatorio cardiologico si trova all’altra.
L’amministrazione della struttura ospedaliera ha notato criticità nel processo di pre-ricovero . Sapeva di dover migliorare qualcosa, ma il metodo attuale era inefficiente, lento e costoso.
📌 Dati raccolti con metodi tradizionali :
✔ Si accoglievano la metà dei pazienti rispetto al possibile .
✔ I dati raccolti dal personale erano parziali e basati su osservazioni momentanee.
🔎 La soluzione? Definire uno standard più efficace, efficiente e di qualità.
Come interviene BeeComs Healthcare Lean?
Il progetto prevede un intervento di consulenza Lean con l’uso della tecnologia BeeComs Healthcare Lean . La base di partenza? Un’analisi dati precisa e puntuale.
1. Ritardi nelle attività
- Il cardiologo inizia con 15 minuti di ritardo perché l’ambulatorio non è stato ripristinato.
- L’infermiere non lo ha ripristinato perché impegnato in altre mansioni urgenti.
2. Lista di lavoro inefficiente
- Il personale non è informato sui motivi dei ritardi.
- I pazienti spesso si perdono nei reparti e finiscono negli ambulatori sbagliati.
3. Tempi di attesa e produttività ridotta
- Il tempo necessario per l’intero percorso pre-ricovero dovrebbe essere 25 minuti .
- In realtà, dura 45 minuti → La capacità produttiva è sfruttata solo al 55% .
Soluzione e risultati ottenuti:
Dopo aver analizzato i dati, la Direzione ha scoperto elementi critici che prima non erano chiari.
✔ Procedura più efficienti : gli esami di reparto non devono più coincidere con i test preoperatori.
✔ Ottimizzazione degli spazi : invertendo gli ambulatori di cardiologia e chirurgia/ortopedia , i pazienti percorrono meno strada e si orientano meglio.
📈 Risultato finale:
- Più efficienza.
- Maggiore controllo sui tempi.
- +30% di pazienti lavorati nella stessa unità di tempo!
Quindi, quali dati hanno raccolto BeeComs Healthcare Lean?
Quali dati raccoglie BeeComs Healthcare Lean?
Grazie alla sua tecnologia avanzata, BeeComs Healthcare Lean fornisce dati dettagliati su:
- Interazioni tra persone e oggetti
- Durata delle attività
- Tempi di percorrenza degli ambienti
- Momenti di inattività
- Distanza percorsa
🔍 Monitoraggio costante, senza errori
Non è necessario un operatore con cronometro e contapassi per raccogliere i dati. BeeComs Healthcare Lean automatizza tutto , garantendo risultati affidabili e misurabili.
Scrivici subito per una proposta personalizzata sulle tue esigenze!